X
Cod: 413497
Coppia di paesaggi fluviali con figure - VENDUTA
Autore : Paolo Anesi (Roma 1697 - 1773)
Epoca: Settecento

Squisiti. Possiamo definire così questa coppia di piccoli dipinti (olio su rame, 23,5 x 36 cm) riconducibili al pittore romano Paolo Anesi (1697-1773). Pittore e incisore viene così lodato da Francesco Maria Gaburri ne “Vite degli artisti”  “In far bellissimi paesi non è inferiore a Roma a verun pittore del suo tempo …. Unisce all’intelligenza della pittura una dolcezza di tratto, e una tale umiltà, che non si può discorrere con esso, senza restarne incantato. ….. con le figurine allungate e l’uso molto liquido del colore.” 
Le fonti ricordano l’Anesi come un buon imprenditore che seppe bene amministrarsi (lavorò per importanti famiglie come i Colonna, i Doria Pamphili). Caratteristica del pittore era l’uso del rame come supporto, utilizzato e conosciuto per la sua attività di incisore, che gli permetteva di dare una particolare luminosità alle sue piccole opere richiestissime per il mercato del Grand Tour che attirava nella capitale giovani borghesi e aristocratici europei  in cerca oggetti d’arte da portarsi a casa al rientro del viaggio.   
Annoverato tra i maggiori esponenti nel campo della paesistica questi due pendant raffigurano un paesaggio fluviale “protagonista”, non necessariamente riconoscibile, un  mondo naturale interrotto unicamente da sporadiche figurine e piccoli centri abitati sulle alture collinari. Una perfetta armonia tra terra, cielo, acqua e vegetazione per raccontare un momento di quiete sospeso nel tempo. 

Particolarità di questi due dipinti è il riutilizzo di matrici calcografiche di rame, storicamente utilizzate per realizzare stampe, ovvero per trasferire l’immagine su carta una volta inchiostrata. 
Le opere sono state certificate nel 1978 da un importante antiquario genovese (già collezione torinese) e su di un retro è inserito il certificato di garanzia cartaceo che volutamente non abbiamo tolto; ugualmente le foto rendono giustizia alle matrici che “senza il riciclo” dell’Anesi oggi, non avremmo potuto apprezzarne la bellezza. 

Dimensioni: rame 24 x 36 cm - cornice 34 x 45 cm circa