Scheda articolo : 412025
Testa di ragazzo
Autore : Francesco Messina (1900 – 1995)
Epoca: Novecento
Misure H x L x P  

La differenza tra un’opera d’arte bella e una magnifica e che la prima cattura lo sguardo ma la seconda rapisce l’anima; questo e quello che succede quando si ammira questa testa di ragazzo in bronzo levigato.
Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 – Milano, 1995) è considerato uno dei più grandi scultori italiani del novecento, arrivato a Genova ancora in fasce vi rimarrà fino al 1932;  la sua famiglia faceva parte di quella “massa di migrazione” che tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento sognavano di lasciare la Patria per una vita migliore ricca di speranze e opportunità. L’America.
Quest’opera si inserisce nella tipica produzione di Messina dei cosiddetti “ritratti” ovvero nella rappresentazione realistica di volti umani (adulti e ragazzini solitamente riconducibili ad un personaggio); lo scultore riusciva a plasmare la forma esprimendo, oltre la pura fisionomia, anche il carattere dell’effigiato. 
La testa, con una breve appendice di collo, appartenente al periodo genovese (è firmata e datata 1929). Non conosciamo il nome del ragazzo ritratto, chissà forse uno dei tanti “immigrati” o abitanti che affollavano i caruggi genovesi o forse no,  ma possiamo percepirne la spavalderia nell’atteggiamento fiero, in quel modo di volgere con sfida lo sguardo  imperturbabile al futuro che l’attenderà.
Un’opera unica di grande fascino e qualità.

Dimensioni: altezza 30 cm

MR Antichità di Rita Stasi 
Via Palestro 37/R 
16122 Genova GE (Genova)  Italia